Visualizzazione post con etichetta politica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta politica. Mostra tutti i post

mercoledì 9 novembre 2016

TRUMP HA VINTO! - Presidenziali USA 2016


E chi se l'aspettava?! Io no di sicuro.
Notizia veloce perché tanto è ovunque, pure sui cartoni del latte. Ma è giusto riportarla perché non si può vivere di sola nerditudide. Comunque è questo: Donald Trump è il 45° presidente USA.
Secondo me è 'na tragedia, non che Hillary mi facesse impazzire, ma questo mi sembra il peggio del peggio. Vabbè vedremo cosa succederà.
Ah se qualcuno si stesse chiedendo a noi che ce ne frega è pregato di non esternare i propri dubbi ad alta voce e di tenerseli per se; pena lo sberleffo di tutti i cefalo-dotati del mondo.

venerdì 3 giugno 2016

MARSEILLE su Netflix

C'era forte curiosità intorno a questa serie e ora che ha debuttato ha un po' deluso le aspettative. Non male le interpretazioni anche qualcuno non è stato all'altezza. Gérard nonostante la gigapanza è sempre ingamba; Benoît non lo conoscevo e non è male, ma ha un po' la faccia di plastica. La sceneggiatura è interessante, nonostante io non ami le serie e i film sulla politica, ma ha qualche incertezza e poca sostanza. Alcune trovate sono WTF e in generale non è che succeda chissà che; giusto il personaggio di Taro, nella sua ambiguità, compie azioni interessanti e dagli incerti risultati.
Da vedere per chi ama i drama politici; passare oltre per tutti gli altri. Vedrò la seconda serie? Sì perché a mia moglie è piaciuta ;-)

lunedì 20 febbraio 2012

VIDEOCRACY - Basta apparire

Tutti sanno che i bambini in Africa muoiono di fame, ma vederlo in un video è tutt’altra cosa. Su questo meccanismo è basato Videocracy: ci fa vedere cose che già conosciamo ma in un modo da farci prendere più coscienza del problema. Il regista Erik Gandini ci mostra come la televisione commerciale ha cambiato gli Italiani e lo fa attraverso gli occhi sia dei protagonisti che creano lo show sia attraverso quelli di chi lo spettacolo lo subisce e vorrebbe farne parte. Per chi già ha riflettuto su questi argomenti non faccia lo sbaglio di crederlo ridondante, ma si faccia trascinare dal modo in cui viene presentato il tutto e rinfreschi la consapevolezza che ha del meccanismo televisivo in quanto manipolatore sociale; mentre per chi è affascinato dal mondo televisivo, apra gli occhi e faccia un salto fuori dal baratro della ingenuità per vedere l’inconsistenza di quel mondo patinato. Sicuramente un documentario da non perdere per entrambe le tipologie di spettatori. ISTRUTTIVO.
p.s. se volete approfondire la polemica che ha coinvolto il film leggetevi la pagina di wikipedia.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...